Categoria: Impianti

nuova serie Yamaha serie A-S

I nuovi amplificatori stereo Yamaha Serie A-S

LA NUOVA SERIE YAMAHA SERIE A-S “Ritorno al Futuro”  Vi presentiamo la nuova gamma di amplificatori stereoYamaha serie A-S. Portiamo avanti l’eredità di un vero brand Hi-Fi con soluzioni all’avanguardia per una riproduzione del suono stereo ai vertici. La missione: restituire espressività musicale e soddisfazione nell’ascolto  Yamaha serie A-S Il nuovo Yamaha A-S1200  Trasformatore toroidale Design…
Leggi tutto

Diffusori da bagno – La beauty farm a casa

Una nuova era per i diffusori da Bagno Smartphone. Tablet. Lettori MP3. Siamo sempre connessi. Inevitabilmente, stiamo diventando più intraprendenti per quanto riguarda l’utilizzo delle tecnologie digitali e mobili, soprattutto in casa. Senza dubbio la rivoluzione dei diffusori audio ha cominciato a farsi strada nella progettazione dei prodotti per la casa. I nostri clienti creano…
Leggi tutto

Come si posizionano i Diffusori Acustici di un Home Theater 5.1 e 7.1

Negli articoli che riguardano l’audio “multicanale” (Prima e Seconda parte) abbiamo accennato ad alcuni aspetti dei sistemi Home Theater (HT) 5.1 e 7.1, mentre in questo articolo tratteremo in modo specifico il posizionamento dei diffusori Acustici del vostro sistema Home Theater. Innanzitutto, è bene ricordare che il centro nevralgico del sistema Home Theater è la testa dell’ascoltatore, (e non il divano…!)…
Leggi tutto

Home Theater Dolby Atmos

Nell’arco degli anni abbiamo si è potuto notare che nelle configurazioni degli impianti home theater si sono aggiunti sempre più elementi per raggiungere un’esperienza sonora sempre più vicina alla realtà. Già con il sistema 7.1 e i 9.2 si pensava di essere arrivati alla soluzione ottimale, tant’è che non sono stati implementati ulteriori sviluppi per molto…
Leggi tutto

Impianti audio a parete Solosuono.com: competenza professionale e diffusori acustici artigianali per il massimo della qualità.

Gli impianti audio a parete, progettati e realizzati dai nostri tecnici, offrono una percezione sonora nitida, priva d’interferenze e di alta qualità. Grazie al profilo sottile dei diffusori a parete, offriamo soluzioni con il minimo impatto visivo anche negli ambienti in cui non si può eseguire un classico incasso a muro delle casse acustiche. Garvan…
Leggi tutto

Impianti Audio da Incasso Solosuono.com: perché scegliergli

Nell’immaginario comune gli impianti audio da incasso nascono con il mero fine di ottimizzare l’acustica di ogni ambiente senza alterarne lo stile d’arredo e senza occupare spazio. In realtà, oltre a rispondere a questa esigenza, gli impianti audio da incasso offrono anche un’ottima diffusione del suono.   L’emissione acustica si distribuisce in modo armonico ed…
Leggi tutto

Garvan SN113. Altoparlante da esterno, diffusore per giardini e piscine.

Diffusore per esterni Garvan SA120 con tecnologia G. Bass

Diffusore per esterni SA120 con tecnologia G. Bass Il nuovo diffusore per esterni Garvan SA120 è un rivoluzione tecnologica in pochi centimetri di spazio. Indispensabile per ottenere un’eccellente diffusione sonora in parchi, giardini, piscine ed ogni altro ambiente esterno, nasce da un nuovo concetto sviluppato dalla ricerca Garvan per ottenere prestazioni impensabili in un diffusore estremamente compatto. Diffusione…
Leggi tutto

Garvan SA120

Garvan SA120. E’ arrivato! Solosuono.com è entusiasta del nuovo diffusore per esterni Garvan SA120! Nuovo chassis completamente ridisegnato e nuovi materiali esclusivi per una visione aggiornata degli ormai leggendari diffusori a 360° Made in Italy prodotti da Garvan. Il nuovo design permette prestazioni acustiche senza pari per un diffusore da esterno, con maggiore estensione verso i bassi grazie…
Leggi tutto

Bass Reflex

Bass Reflex. Come funziona. Nell’articolo sul baffle infinito abbiamo visto che un altoparlante genera due onde sonore perfettamente identiche (una anteriormente e una posteriormente), ma opposte fra loro; la sovrapposizione di queste onde determina un annullamento del suono. Ecco perché un altoparlante viene sempre racchiuso in una cassa (generalmente di legno o di plastica) fissata…
Leggi tutto

Baffle infinito

Baffle infinito. Se l’altoparlante alloggia in una scatola chiusa, le vibrazioni posteriori vengono confinate all’interno del box, un “Baffle infinito”

Calcolo dell’attenuazione dei cavi – Esempio pratico

Calcolo dell’attenuazione dei cavi – Esempio pratico per calcolare l’attenuazione di un cavo audio e la conseguente perdita di potenza.

Calcolo dell’attenuazione dei cavi

Calcolo dell’attenuazione dei cavi: guida in linea di massima per far comprendere il calcolo dell’attenuazione dei cavi. Per una trattazione più dettagliata e precisa si rimanda il lettore ai testi specializzati sull’argomento. Consideriamo un generico schema che rappresenta il collegamento amplificatore-cavo di potenza-casse acustiche. Si indica con: Rs la resistenza interna dell’amplificatore (trascurabile ai fini dei…
Leggi tutto

Differenza tra Dolby e DTS – Seconda Parte

Differenza tra Dolby e DTS La differenza sostanziale tra i due sta nel grado di compressione: il Dolby Digital opera una compressione a 16 bit di risoluzione, mentre il DTS utilizza una compressione circa quattro volte meno importante, digitalizzando il segnale a 24 bit Il Dolby Digital, perciò, presenta un audio con una minore risoluzione,…
Leggi tutto

Cos’è il THX ?

THX non è uno standard di codifica audio (come inesattamente considerato da molti), bensì è un certificato di qualità per i sistemi di riproduzione audiovisiva

Differenza tra Dolby e DTS – Prima Parte

Differenza tra Dolby e DTS – Prima Parte. Con l’avvento della stereofonia e in seguito dell’audio multicanale, sono state sviluppate diverse sistemi di codifica audio che permettessero di sfruttare completamente queste tecnologie.La prima società ad occuparsi di questa tematica fu la Dolby Laboratories: vediamo ora, molto sinteticamente, l’evoluzione della tecnologia Dolby, con qualche esempio.

Audio Multicanale – Seconda Parte

I sistemi multicanale sono contraddistinti da varie sigle, che indicano il tipo di configurazione spaziale delle casse, in funzione del numero di canali audio utilizzati. Queste sigle si notano nelle copertine dei DVD, e si presentano in questo modo: 2.0, 2.1, 3.0, 5.1, 7.1, ecc.. Ma che cosa significano di preciso? La prima cifra specifica…
Leggi tutto

Mono o Stereo – Seconda Parte

Indubbiamente, nel confronto tra mono o stereo – seconda parte , la stereofonia è migliore dal punto di vista di coinvolgimento sensoriale, e quindi si potrebbe preferirla alla monofonia, tuttavia il mono non è da buttare via del tutto.

Solosuono.com: iniziamo ad ascoltare la musica con un sistema Hi-Fi

Dobbiamo innanzitutto precisare che l’impianto Hi-Fi Audio per eccellenza è esclusivamente quello stereofonico, dedicato, cioè, alla riproduzione dei soli due canali destro e sinistro; negli ultimi anni, si sono andati utilizzando sempre di più a questo scopo impianti Home Theater con audio multicanale, nati principalmente per avere un’esperienza più coinvolgente nella visione dei film nel…
Leggi tutto

Come è fatto e come funziona un altoparlante?

Analizzeremo in seguito come è fatto e come funziona un altoparlante. L’altoparlante è il dispositivo che converte il segnale elettrico in onde sonore. Il suono è generato da una serie di compressioni e decompressioni dell’aria. Esistono varie tipologie di altoparlanti ma qui vedremo come è fatto un magnetodinamico, che è in assoluto il sistema più…
Leggi tutto

Scrivi a Solosuono