Categoria: Wiki

Intelligenza artificiale AI

L’intelligenza artificiale (IA) è una branca dell’informatica che si occupa della creazione di sistemi in grado di svolgere compiti che richiedono intelligenza umana, come il ragionamento, il problem solving e l’apprendimento. Ci sono diverse forme di intelligenza artificiale, come l’IA debole o l’IA forte. L’IA debole è in grado di svolgere compiti specifici, come il…
Leggi tutto

Quando Luce e Suono di fondono !

Finalmente luce e suono si fondono nello stesso prodotto per regalare una esperienza immersiva a 360°. Il diffusore da giardino SN210 è progettato per l’ascolto e l’inserimento in spazi esterni. L’illuminazione led opzionale lo rende inoltre un corpo illuminate d’arredo.Grazie al design minimale, alla luce e alla massima potenza nel minimo ingombro, arricchisce anche gli…
Leggi tutto

Garvan Micro speaker il Filo Muro si fa piccolo…

Il 2021 per Garvan Acoustic e Solosuono inizia con il botto e presenta 4 nuove varianti di diffusori filo muro.I nuovi diffusori da incasso filo muro della serie Garvan Micro Speaker misurano soltanto 11 cm sul lato più corto .il modello SIC107/108 misura 11x11cm , il modello 308 misura 11×28 e il modello 508 misura…
Leggi tutto

soundbar sistema audio complete per Tv

SoundBar Non Chiamatemi così !!!!

 Kit Soundbar Atelier  Soundbar Atelier  nasconde il cuore di un sistema HiFi di design nelle forme che ricordano una soundbar kit S.B.A   nasce con l’intento di creare la soluzione ad un problema comune , quello di sonorizzare con facilità e qualità l’audio della Vostra TV. Al fine di rendere piacevole e confortevole la permanenza  vostra…
Leggi tutto

Vivi l’outdoor con il Kit Primavera SA210

Kit Primavera SA210 e la bella stagione cambia suono kit Primavera  nasce con l’intento di creare la soluzione ad un problema comune , quello di sonorizzare con facilità e qualità i vostri ambienti Outdoor Al fine di rendere piacevole e confortevole la permanenza  vostra e dei vostri ospiti nel vostro giardino ascoltando  la vostra colonna…
Leggi tutto

Garvan Minima Partition il nuovo mondo di concepire le Barriere Anti Contagio

Garvan Minima Partition : New Barriere Anti Contagio Fonoassorbenti. Vicini ma senza correre rischi: le barriere anti contagio o e fonoassorbenti Garvan Minima Partition garantiscono un ambiente confortevole e sanificato per uffici, ristoranti e locali pubblici. In Plexiglass o fonoassorbenti in fibra di poliestere, si distinguono per l’esclusività del design Made in Italy e la…
Leggi tutto

Il rumore influenza la percezione del cibo?

 Gli studi evidenziano come i rumori di sottofondo possano alterare, spesso e volentieri in modo negativo, la percezione di un pasto, così come di una bevanda. Ecco perché i ristoratori stanno prestando sempre più attenzione a questo aspetto dei loro locali.Una problematica facile da risolvere con le collezione Garvan Acoustic Wellness per la correzione acustica  Le ultime…
Leggi tutto

diffusore custom per sonorizzazione negozio pittarello

la musica nei negozi

Musica nei negozi influisce sul comportamento d’acquisto; lo sapevate ………. In un negozio in cui passa musica che ci piace possiamo arrivare a spendere dal 4 al 10% in più: a dirlo è una ricerca condotta dal Università Bocconi, in collaborazione con Mcube, che rientra nel più ampio campo degli studi sul music design in store che da tempo ormai provano a indagare come appunto…
Leggi tutto

Barriere Protezione Anticontagio Fonoassorbenti

In queste settimane in attesa della tanto famigerata fase 2 , si sente parlare di regole e dispositivi necessari per potere riaprire le propri attività , siano essi uffici o negozi , già del DL del 10 aprile si citava anche la possibilità di credito di imposta del 50% su tali dispositivi ” disposto dell’articolo…
Leggi tutto

Videoproiettori! Quale Scegliere Prima Parte

Videoproiettori Portatili Prima di tutto rimane indispensabile chiedersi per quale utilizzo voglio acquistare un videoproiettori portatili , fisso, ultra short, businnes , educational , home cinema , e una volta che ci si è dati la risposta allora si può passare in esame cosa offre il mercato: In questo articolo prederemo in esame la prima…
Leggi tutto

nuova serie Yamaha serie A-S

I nuovi amplificatori stereo Yamaha Serie A-S

LA NUOVA SERIE YAMAHA SERIE A-S “Ritorno al Futuro”  Vi presentiamo la nuova gamma di amplificatori stereoYamaha serie A-S. Portiamo avanti l’eredità di un vero brand Hi-Fi con soluzioni all’avanguardia per una riproduzione del suono stereo ai vertici. La missione: restituire espressività musicale e soddisfazione nell’ascolto  Yamaha serie A-S Il nuovo Yamaha A-S1200  Trasformatore toroidale Design…
Leggi tutto

suono forte che colpisce orecchio

Il suono Negli Ambienti

Il suono negli ambienti interni e perchè fare correzione acustica  Diversi studi scientifici affermano che il “rumore” influisce sulla salute e sul benessere delle persone, sul loro stato mentale e prestazionale. Ecco perchè è importante prestare attenzione alla correzione  acustica degli ambienti. In questo articolo alcuni dati su studi condotti per aiutare a comprendere perchè…
Leggi tutto

L’importanza della Sensibilità dei Diffusori nell Home Theatre

Oggi piu’ che mai torna in voga il sistema Home Theatre per godere iln piena libertà dei contenuti audio video personali.fino a qualche tempo fà eravamo abituati ai soli film in Dvd e Bluray e all’eventuale abbonamento SKY. Oggi possiamo contare su molteplici sorgenti di streaming anche con qualità audio video eccellenti! Vedi Netflix ,…
Leggi tutto

Diffusori da bagno – La beauty farm a casa

Una nuova era per i diffusori da Bagno Smartphone. Tablet. Lettori MP3. Siamo sempre connessi. Inevitabilmente, stiamo diventando più intraprendenti per quanto riguarda l’utilizzo delle tecnologie digitali e mobili, soprattutto in casa. Senza dubbio la rivoluzione dei diffusori audio ha cominciato a farsi strada nella progettazione dei prodotti per la casa. I nostri clienti creano…
Leggi tutto

Come si posizionano i Diffusori Acustici di un Home Theater 5.1 e 7.1

Negli articoli che riguardano l’audio “multicanale” (Prima e Seconda parte) abbiamo accennato ad alcuni aspetti dei sistemi Home Theater (HT) 5.1 e 7.1, mentre in questo articolo tratteremo in modo specifico il posizionamento dei diffusori Acustici del vostro sistema Home Theater. Innanzitutto, è bene ricordare che il centro nevralgico del sistema Home Theater è la testa dell’ascoltatore, (e non il divano…!)…
Leggi tutto

Home Theater Dolby Atmos

Nell’arco degli anni abbiamo si è potuto notare che nelle configurazioni degli impianti home theater si sono aggiunti sempre più elementi per raggiungere un’esperienza sonora sempre più vicina alla realtà. Già con il sistema 7.1 e i 9.2 si pensava di essere arrivati alla soluzione ottimale, tant’è che non sono stati implementati ulteriori sviluppi per molto…
Leggi tutto

Come creare un Ambiente Home Theatre perfetto…

Dopo aver visto come posizionare i diffusori dell’impianto Home Theatre, è il caso di dare il giusto rilievo anche all’ambiente Home Theatre ovvero dove il vostro impianto HT verrà collocato: vedremo a seguire come si potrebbe allestire una stanza per l’home cinema al fine di ottenere una resa acustica il più soddisfacente possibile. Clicca per…
Leggi tutto

Altoparlante: TWEETER – MIDRANGE – WOOFER – SUBWOOFER

A seguire verrà fornita una breve descrizione per ciascun tipo di altoparlante che potrà dare una panoramica di facile comprensione anche a chi si è avvicinato da poco al mondo dell’audio. Cominciamo dalla definizione: un diffusore acustico è un trasduttore (noto anche come altoparlante) o un insieme di trasduttori che convertono il segnale elettrico proveniente dall’amplificatore…
Leggi tutto

Diffusori acustici monovia e diffusori acustici multivia

Questo breve articolo spiegherà in breve la differenza tra le diverse tipologie di diffusori acustici. I termini “monovia” e “multivia” indicano fondamentalmente se in un altoparlante è installato un unico diffusore oppure più d’uno. Diffusori acustici monovia Per diffusore acustico monovia si intende un diffusore fornito di un unico altoparlante che, quindi, dovrà diffondere sia le…
Leggi tutto

Impianti audio a parete Solosuono.com: competenza professionale e diffusori acustici artigianali per il massimo della qualità.

Gli impianti audio a parete, progettati e realizzati dai nostri tecnici, offrono una percezione sonora nitida, priva d’interferenze e di alta qualità. Grazie al profilo sottile dei diffusori a parete, offriamo soluzioni con il minimo impatto visivo anche negli ambienti in cui non si può eseguire un classico incasso a muro delle casse acustiche. Garvan…
Leggi tutto

Impianti Audio da Incasso Solosuono.com: perché scegliergli

Nell’immaginario comune gli impianti audio da incasso nascono con il mero fine di ottimizzare l’acustica di ogni ambiente senza alterarne lo stile d’arredo e senza occupare spazio. In realtà, oltre a rispondere a questa esigenza, gli impianti audio da incasso offrono anche un’ottima diffusione del suono.   L’emissione acustica si distribuisce in modo armonico ed…
Leggi tutto

Il Cono nell’Altoparlante

La parte di un altoparlante che produce il suono è il cono. Esso può essere costruito in vari materiali, i più comuni sono la cellulosa (carta), il policarbonato, la seta, la plastica, l’alluminio, il titanio, fibra di carbonio e kevlar. La scelta del materiale è imposta dal tipo di altoparlante e dalle frequenze emesse, pertanto…
Leggi tutto

Garvan SN113. Altoparlante da esterno, diffusore per giardini e piscine.

Diffusore per esterni Garvan SA120 con tecnologia G. Bass

Diffusore per esterni SA120 con tecnologia G. Bass Il nuovo diffusore per esterni Garvan SA120 è un rivoluzione tecnologica in pochi centimetri di spazio. Indispensabile per ottenere un’eccellente diffusione sonora in parchi, giardini, piscine ed ogni altro ambiente esterno, nasce da un nuovo concetto sviluppato dalla ricerca Garvan per ottenere prestazioni impensabili in un diffusore estremamente compatto. Diffusione…
Leggi tutto

Garvan SA120

Garvan SA120. E’ arrivato! Solosuono.com è entusiasta del nuovo diffusore per esterni Garvan SA120! Nuovo chassis completamente ridisegnato e nuovi materiali esclusivi per una visione aggiornata degli ormai leggendari diffusori a 360° Made in Italy prodotti da Garvan. Il nuovo design permette prestazioni acustiche senza pari per un diffusore da esterno, con maggiore estensione verso i bassi grazie…
Leggi tutto

Bass Reflex

Bass Reflex. Come funziona. Nell’articolo sul baffle infinito abbiamo visto che un altoparlante genera due onde sonore perfettamente identiche (una anteriormente e una posteriormente), ma opposte fra loro; la sovrapposizione di queste onde determina un annullamento del suono. Ecco perché un altoparlante viene sempre racchiuso in una cassa (generalmente di legno o di plastica) fissata…
Leggi tutto

Baffle infinito

Baffle infinito. Se l’altoparlante alloggia in una scatola chiusa, le vibrazioni posteriori vengono confinate all’interno del box, un “Baffle infinito”

Calcolo dell’attenuazione dei cavi – Esempio pratico

Calcolo dell’attenuazione dei cavi – Esempio pratico per calcolare l’attenuazione di un cavo audio e la conseguente perdita di potenza.

Calcolo dell’attenuazione dei cavi

Calcolo dell’attenuazione dei cavi: guida in linea di massima per far comprendere il calcolo dell’attenuazione dei cavi. Per una trattazione più dettagliata e precisa si rimanda il lettore ai testi specializzati sull’argomento. Consideriamo un generico schema che rappresenta il collegamento amplificatore-cavo di potenza-casse acustiche. Si indica con: Rs la resistenza interna dell’amplificatore (trascurabile ai fini dei…
Leggi tutto

Differenza tra Dolby e DTS – Seconda Parte

Differenza tra Dolby e DTS La differenza sostanziale tra i due sta nel grado di compressione: il Dolby Digital opera una compressione a 16 bit di risoluzione, mentre il DTS utilizza una compressione circa quattro volte meno importante, digitalizzando il segnale a 24 bit Il Dolby Digital, perciò, presenta un audio con una minore risoluzione,…
Leggi tutto

Cos’è il THX ?

THX non è uno standard di codifica audio (come inesattamente considerato da molti), bensì è un certificato di qualità per i sistemi di riproduzione audiovisiva

Differenza tra Dolby e DTS – Prima Parte

Differenza tra Dolby e DTS – Prima Parte. Con l’avvento della stereofonia e in seguito dell’audio multicanale, sono state sviluppate diverse sistemi di codifica audio che permettessero di sfruttare completamente queste tecnologie.La prima società ad occuparsi di questa tematica fu la Dolby Laboratories: vediamo ora, molto sinteticamente, l’evoluzione della tecnologia Dolby, con qualche esempio.

Audio Multicanale – Seconda Parte

I sistemi multicanale sono contraddistinti da varie sigle, che indicano il tipo di configurazione spaziale delle casse, in funzione del numero di canali audio utilizzati. Queste sigle si notano nelle copertine dei DVD, e si presentano in questo modo: 2.0, 2.1, 3.0, 5.1, 7.1, ecc.. Ma che cosa significano di preciso? La prima cifra specifica…
Leggi tutto

Mono o Stereo – Seconda Parte

Indubbiamente, nel confronto tra mono o stereo – seconda parte , la stereofonia è migliore dal punto di vista di coinvolgimento sensoriale, e quindi si potrebbe preferirla alla monofonia, tuttavia il mono non è da buttare via del tutto.

Audio Multicanale – Prima Parte

Audio Multicanale. Definizioni e implementazioni. Per audio multicanale si intende la diffusione e/o la registrazione di più flussi sonori (o canali audio), ciascuno dei quali viene riprodotto (o registrato) da un diverso diffusore acustico (o microfono) posizionato nell’ambiente in una posizione specifica. Per comodità, in questo articolo si parlerà solo della riproduzione: gli aspetti e…
Leggi tutto

Mono o Stereo – Prima Parte

Nella stereofonia sono presenti più flussi informativi sonori, ognuno dei quali è destinato ad essere riprodotto (e/o registrato) da un diverso diffusore acustico, la monofonia invece è la diffusione e l’acquisizione di un’unica informazione sonora, ad esempio registrata da un unico microfono o riprodotta da un solo diffusore.

Solosuono.com: iniziamo ad ascoltare la musica con un sistema Hi-Fi

Dobbiamo innanzitutto precisare che l’impianto Hi-Fi Audio per eccellenza è esclusivamente quello stereofonico, dedicato, cioè, alla riproduzione dei soli due canali destro e sinistro; negli ultimi anni, si sono andati utilizzando sempre di più a questo scopo impianti Home Theater con audio multicanale, nati principalmente per avere un’esperienza più coinvolgente nella visione dei film nel…
Leggi tutto

Casse acustiche

Casse acustiche? Il mondo del suono! Le casse acustiche sono tutti quei dispositivi elettronici che ci permettono, dato un segnale elettrico in ingresso, di trasformare l’elettricità in suono. Questo tipo di dispositivo è anche detto trasduttore (Wikipedia). Le casse acustiche si dividono essenzialmente nelle seguenti categorie: – Magnetodinamiche: sono le casse acustiche più utilizzate nonché…
Leggi tutto

Come è fatto e come funziona un altoparlante?

Analizzeremo in seguito come è fatto e come funziona un altoparlante. L’altoparlante è il dispositivo che converte il segnale elettrico in onde sonore. Il suono è generato da una serie di compressioni e decompressioni dell’aria. Esistono varie tipologie di altoparlanti ma qui vedremo come è fatto un magnetodinamico, che è in assoluto il sistema più…
Leggi tutto

Video Mapping

   Il Video Mapping 3D È una tecnica che consiste nel disegnare delle superfici con la luce. Per realizzarlo si utilizzano uno o più proiettori ad alta potenza posizionati attorno l’oggetto desiderato, in modo da ricoprire tutte le angolazioni di osservazione degli spettatori (si può ottenere anche il 360°). Questi proiettori vengono pilotati da appositi…
Leggi tutto

Come scegliere la potenza delle casse acustiche?

Come orientarsi per la scelta della potenza delle casse acustiche? Quando si acquistano un paio di casse acustiche, si deve verificare che la loro potenza sia in giusto rapporto con quella dell’amplificatore e che sia gestibile in regime continuo. La potenza delle casse acustiche è misurata in Watt. Una cassa da 80W rms raramente tollera…
Leggi tutto

Come scegliere la potenza delle casse acustiche?

Come orientarsi per la scelta della potenza delle casse acustiche? Quando si acquistano un paio di casse acustiche, si deve verificare che la loro potenza sia in giusto rapporto con quella dell’amplificatore e che sia gestibile in regime continuo. La potenza delle casse acustiche è misurata in Watt. Una cassa da 80W rms raramente tollera…
Leggi tutto

Come scegliere la potenza delle casse acustiche?

Come orientarsi per la scelta della potenza delle casse acustiche? Quando si acquistano un paio di casse acustiche, si deve verificare che la loro potenza sia in giusto rapporto con quella dell’amplificatore e che sia gestibile in regime continuo. La potenza delle casse acustiche è misurata in Watt. Una cassa da 80W rms raramente tollera…
Leggi tutto

Как выбрать мощность акустических колонок?

Как сориентироваться в выборе мощности акустических колонок? Когда вы покупаете пару акустических колонок, вы должны убедиться, что их мощность находится в правильных отношениях с усилителем и сопровождается постоянным контролем. Мощность акустических колонок измеряется в Watt. Колонка 80 W RMS редко переносят более чем 50-60 W непрерывной мощности. Только на короткие моменты допускается пик мощности в…
Leggi tutto

Anatomia delle casse acustiche.

Il contenitore delle casse acustiche ha una grandissima importanza: deve essere molto rigido e assolutamente privo di vibrazioni (ad esempio quando si posa su di esso una mano). Esistono diversi sistemi per la costruzione delle casse acustiche, i più diffusi sono: Le casse acustiche con bass-reflex Dette anche labirinto acustico ecc., hanno un rendimento elevato,…
Leggi tutto

Anatomia delle casse acustiche.

Il contenitore delle casse acustiche ha una grandissima importanza: deve essere molto rigido e assolutamente privo di vibrazioni (ad esempio quando si posa su di esso una mano). Esistono diversi sistemi per la costruzione delle casse acustiche, i più diffusi sono: Le casse acustiche con bass-reflex Dette anche labirinto acustico ecc., hanno un rendimento elevato,…
Leggi tutto

Анатомия. Акустические колонки.

Корпус акустической колонки имеет большое значение: он должен быть очень жестким и абсолютно свободным от вибрации (например, когда положишь руку на него). Существует несколько систем для конструктировки колонок, наиболее распространенными являются: Акустические колонки с фазоинвертором (bass-reflex) Называются также акустическим лабиринтом и т.д., Обладают высокой производительностью, но и имеют более высокую вероятность нежелательных звуковых эффектов. Поэтому…
Leggi tutto

Anatomia delle casse acustiche.

Il contenitore delle casse acustiche ha una grandissima importanza: deve essere molto rigido e assolutamente privo di vibrazioni (ad esempio quando si posa su di esso una mano). Esistono diversi sistemi per la costruzione delle casse acustiche, i più diffusi sono: Le casse acustiche con bass-reflex Dette anche labirinto acustico ecc., hanno un rendimento elevato,…
Leggi tutto

Considerazioni su i diffusori acustici – tipologie.

I diffusori acustici sono il componente più critico in un sistema di riproduzione hi-fi, sopratutto perché ci hanno abituato a considerarle solo per i dati di targa quale la potenza massima e il fattore puramente estetico. Tralasciando quest’ultimo che è decisamente soggettivo ed irrilevante ai fini dell’ascolto (molto meno rilevante per l’occhio o per la…
Leggi tutto

Considerazioni su i diffusori acustici – tipologie.

I diffusori acustici sono il componente più critico in un sistema di riproduzione hi-fi, sopratutto perché ci hanno abituato a considerarle solo per i dati di targa quale la potenza massima e il fattore puramente estetico. Tralasciando quest’ultimo che è decisamente soggettivo ed irrilevante ai fini dell’ascolto (molto meno rilevante per l’occhio o per la…
Leggi tutto

Considerazioni su i diffusori acustici – tipologie.

I diffusori acustici sono il componente più critico in un sistema di riproduzione hi-fi, sopratutto perché ci hanno abituato a considerarle solo per i dati di targa quale la potenza massima e il fattore puramente estetico. Tralasciando quest’ultimo che è decisamente soggettivo ed irrilevante ai fini dell’ascolto (molto meno rilevante per l’occhio o per la…
Leggi tutto

Динамики и размышления о них – типология

Динамики являются наиболее критическим компонентом в системе воспроизведения Hi–Fi, особенно потому, что мы привыкли рассматривать только такие данные, как максимальный коэффициент мощности и чисто эстетический фактор. Оставляя в стороне, что всё это очень субъективно, и не имеет значения для целей прослушивания. Давайте сосредоточимся на качестве звука. Тот же  самый звук бывает очень различным, в зависимости…
Leggi tutto

Scrivi a Solosuono